REDESIGN

UNA NUOVA COMUNITÀ AMICA DEGLI ANZIANI FRAGILI

Menu

Vai al contenuto
  • Convegno finale Milano
  • CONVEGNO DI VERONA
  • La ricerca
  • Indice Age Friendly
  • Verso una care efficace
  • Governance- Family Impact
  • Prodotti
  • Bibliografia
  • Team
  • Partners nazionali
  • PARTNERS INTERNAZIONALI
  • Contatti
  • Home

Convegno finale Milano

Convegno del 27 maggio- video finale dell’evento

Convegno del 27 maggio- Materiali

A questo link è possibile scaricare la pubblicazione relativa al progetto di ricerca REDESIGN (rilevazione qualitativa): https://store.streetlib.com/vivere-la-transizione-alla-fragilita-tra-resilienza-e-rassegnazione-per-una-nuova-comunita-amica-degli-anziani-620203/. 

Qui invece è possibile scaricare il report della rilevazione quantitativa:

report_finale_quantitativa-1Download

Convegno del 27 maggio- Locandina finale

famiglia-anziani-1Download

Convegno del 27 maggio- Video di presentazione

La prof.ssa Donatella Bramanti ci introduce ai lavori del convegno che si svolgerà il prossimo 27 maggio nella cripta dell’aula magna dell’Università Cattolica di Milano (con la possibilità di partecipare tramite lo streaming online)

18 e 19 febbraio 2022 – Laboratorio di co-progettazione (Family impact seminar) e presentazione risultati del progetto a Verona

Il 19 febbraio 2022 a Verona, presso Via Madonna del Terraglio 10, alle ore 9.00, si è svolta la presentazione dei risultati della ricerca REDESIGN, il giorno precedente, il 18 febbraio 2022, alle ore 15, presso casa di Deborah, “Associazione famiglie per la famiglia”, è stato realizzato laboratorio di co-progettazione “La voce degli anziani sulla transizione alla fragilità e gli interventi di sostegno nel Comune di Verona nell’ottica del Family Impact Lens“. Di seguito alcune foto dei due giorni di lavoro. VAI alla pagina dell’evento.

<object class="wp-block-file__embed" data="https://redesignanziani.files.wordpress.com/2022/02/flyer-verona-def-1.pdf&quot; type="application/pdf" style="width:100%;height:600px" aria-label="Incorporamento di

Breve sintesi del progetto – Verona
Download

1 ottobre 2021- Pubblicazione di progetto

Un articolo contenente i risultati della ricerca quantitativa è stato pubblicato nel Supplemento online al vol. 21, n. 4, agosto 2021 (pp. 21-44) della Rivista del Lavoro Sociale, l’articolo è scritto da Giuseppe Monteduro, Michele Bertani e Sara Nanetti.


24 settembre 2021- Conferenza internazionale

I risultati della ricerca sono stati presentati alla conferenza Aging & Social Change: Eleventh Interdisciplinary Conference (23-24 Settembre 2021) La relazione “The Relational and Intergenerational Representation of Old Age in the Transition to Frailty: An Empirical Analysis in Italy Based on Dyadic Interviews between the Elderly and Their Reference People” è stata curata da Donatella Bramanti e Sara Nanetti.


2 settembre 2021- Conferenza internazionale

I risultati del progetto per la parte qualitativa sono stati presentati alla conferenza ESA che si è svolta a Barcelona (Spagna), 31 Agosto- 3 Settembre 2021. Di seguito l’intervento di Sara Nanetti e Donatella Bramanti dal titolo  Family Configurations In The Transition Into Frailty Of Elderly. The First Results Of An Empirical Research Conducted In Italy. Di seguito le slide:

convegno-esa-2021Download

23 marzo 2021- webinar

Potete vedere qui il webinar del 23 marzo 2021 dal titolo ” ANZIANI E COVID-19: RISCHI E OPPORTUNITA’ DEL WELFARE LOCALE” realizzato nel ciclo di incontri “Un istante – Le sfide della pandemia” dell’Università di Parma.

Intervengono Giuseppe Monteduro, Sara Nanetti, Matteo Moscatelli

Anziani e COVID-19: rischi e opportunità del welfare locale – YouTube


Sfide e risorse della transizione all’età anziana. Un video sui primi risultati della ricerca qualitativa – 18 febbraio 2021

Il 18 febbraio 2021 nell’ambito del Convegno di AIS-Politica sociale “Le famiglie cambiano: e le politiche? Tra buone intenzioni e buone pratiche” Donatella Bramanti e Sara Nanetti hanno presentato i primi risultati della ricerca qualitativa del progetto Redesign. Potete vedere qui un video sulla presentazione:


Presentazione del macro indice age friendly– 16 luglio 2020

Si è svolto oggi l’incontro di presentazione del macro-indice per una città amica degli anziani, promosso dal gruppo di ricerca del progetto Redesign, con la collaborazione delle amministrazioni partner. Hanno preso parte all’incontro i ricercatori impegnati nella ricerca e alcuni rappresentanti dei settori statistici dei Comuni coinvolti.

Dopo l’esposizione delle variabili che compongono il macro-indice e le finalità operative della sua applicazioni alle realtà comunali, è stata presentata una prima formulazione adottata dal comune di Verona consultabile anche sul sito comunale.  Le amministrazioni hanno condiviso l’utilità dello strumento e manifestato l’interesse a procedere al reperimento degli indicatori utili per la costruzione del macro-indice del proprio comune. 

slide_macroindice_luglioDownload

Pubblicazione di progetto – 1 Giugno 2020

Un articolo, curato dai ricercatori dell’equipe di ricerca, dal titolo *Anziani fragili e emergenza Covid-19: elementi di innovazione del welfare locale* è stato pubblicato sul numero speciale della rivista trimestrale di Scienza dell’Amministrazione (Studi di Teoria e di Ricerca Sociale) dedicato all’emergenza che stiamo vivendo. L’articolo si può scaricare gratuitamente a questo link : http://rtsa.eu/RTSA_2_2020_Nanetti.pdf

Gli autori sono Sara Nanetti, Giuseppe Monteduro e Matteo Moscatelli


Annuncio- Sospensione della realizzazione delle interviste in Lombardia e nella Provincie interessate dal Decreto dell’8 marzo 2020 e successiva estensione a tutta l’Italia del decreto

Data l’eccezionalità della situazione sanitaria la realizzazione delle interviste in Lombardia e nelle Provincie interessate dal decreto è sospesa fino al 3 aprile 2020, così come anche nel resto d’Italia.


Conferenza del progetto REDESIGN a Lecce- 25 febbraio 2020

Il 25 febbraio è stata realizzata a Lecce una conferenza stampa sulla ricerca REDESIGN con la partecipazione dei rappresentati del Comune, dei giornalisti e dei ricercatori dell’Università del Molise. Proprio a partire dal lavoro di ricerca è stato infatti istituito nel Comune un Osservatorio sul Welfare guidato dall’assessora al Welfare a cui partecipano stabilmente le organizzazioni di terzo settore e i responsabili amministrativi dei servizi sociali con l’obiettivo di pensare e avviare strategie di invecchiamento attivo e di prevenzione delle vulnerabilità.

“Attraverso questo lavoro – dichiara l’assessora al Welfare, Silvia Miglietta – vogliamo studiare in maniera approfondita la condizione di anziano fragile nella nostra città, perché è evidente che le esigenze, i bisogni, le condizioni familiari possono essere molto diversi. Analizzare la condizione delle persone anziane ci permette di immaginare degli interventi specifici di welfare accanto a quelli tradizionalmente previsti per la non autosufficienza. Non solo, la presenza di altre città ci permette di conoscere in maniera approfondita quali misure queste adottano e di trarre spunto dalle buone pratiche diffuse nel Paese”.

Per altre informazioni consulta gli articoli che parlano dell’evento:

Articolo su LECCE SETTEDownload


Articolo Nuovo Quotidiano di Puglia-Lecce
Download

Conferenza internazionale del progetto in Università Cattolica- 18 settembre 2019

Nell’ambito del progetto REDESIGN – FRAIL ELDERLY, INTERGENERATIONAL SOLIDARITY AND AGE FRIENDLY COMMUNITIES, il 18 settembre 2019 si organizza un workshop con la partecipazione della prof.ssa Martine Lagacé dell’Università di Ottawa, per avviare un confronto sulle diverse prospettive di ricerca. Qui sotto la locandina


Conferenza del progetto REDESIGN a Verona- 13 settembre 2019

Venerdì 13 settembre 2019 alle ore 12.20 presentazione del Progetto al Comune di Verona. Erano presenti l’Assessore Stefano Bertacco (Servizi sociali) e Francesca Toffali (Politiche demografiche). Per il progetto era presente il prof. Federico Perali, Responsabile scientifico dell’unità di ricerca presso l’Università di Verona.


Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Widget

Ricerca

Rimani aggiornato

Consulta le ultime notizie nella sezione eventi

Le pagine più visitate

  • CONVEGNO DI VERONA
  • PARTNERS INTERNAZIONALI
  • Convegno finale Milano
  • Partners nazionali
  • Contatti
  • Team
  • Bibliografia
  • Prodotti
  • Governance- Family Impact
  • Verso una care efficace
  • Facebook
  • Researchgate
  • Instagram
  • CONVEGNO DI VERONA
Tecnologia WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • REDESIGN
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • REDESIGN
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: