
Redesign: il progetto
Il progetto Redesign- Città amiche e nuove reti di care per gli anziani, finanziato da Fondazione Cariplo e coordinato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in collaborazione con Università degli studi di Verona e l’Università degli studi del Molise, si configura come una ricerca partecipativa avente l’obiettivo di co-costruire conoscenza sulla transizione all’età anziana in situazioni di vulnerabilità, per sviluppare e implementare nuove reti comunitarie per la promozione della salute e del benessere, dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni.
Gli obiettivi
Basandosi su queste premesse, Redesign intende supportare e sviluppare il coinvolgimento e l’engagement dei cittadini anziani e delle comunità, in stretta collaborazione con gli operatori socio-sanitari e i ricercatori, con l’obiettivo di implementare nuove policies e nuovi ecosistemi age friendly.
Il progetto ha l’obiettivo di:
- studiare la vulnerabilità degli anziani e il cambiamento delle traiettorie di vita di fronte ad eventi critici, attraverso la realizzazione di interviste qualitative rivolte agli anziani e alle loro persone di riferimento;
- costruire e validare un macro indice ageing friendly e utilizzarlo nelle 8 città coinvolte;
- attivare percorsi di progettazione partecipata di pratiche innovative, attraverso il metodo del Family Impact Lens, in 3 città che aderiscono al percorso.
- sviluppare il dibattito pubblico europeo sui temi della solidarietà tra le generazioni e del livello diffuso di ageing – friendly nei comuni italiani (con un convegno Internazionale).
Impatto atteso
Il progetto non solo contribuirà a aumentare le conoscenze scientifiche sui temi dell’Aging e del coinvolgimento attivo dei caregiver e delle comunità, ma offrirà spunti di riflessione specifici sugli interventi più adeguati per il supporto ad anziani e caregiver in situazioni di vulnerabilità.