REDESIGN

UNA NUOVA COMUNITÀ AMICA DEGLI ANZIANI FRAGILI

Menu

Vai al contenuto
  • Convegno finale Milano
  • CONVEGNO DI VERONA
  • La ricerca
  • Indice Age Friendly
  • Verso una care efficace
  • Governance- Family Impact
  • Prodotti
  • Bibliografia
  • Team
  • Partners nazionali
  • PARTNERS INTERNAZIONALI
  • Contatti
  • Home

Bibliografia

PUBBLICAZIONI DI PROGETTO

G. Monteduro, M. Bertani, S. Nanetti (2021), Tra invecchiamento e fragilità. Le spese per interventi sociali e servizi agli anziani, Supplemento online al vol. 21, n. 4, agosto 2021 (pp. 21-44) della Rivista del Lavoro Sociale

S. Nanetti, G. Monteduro, M. Moscatelli (2020) Gli anziani fragili e l’emergenza Covid19: elementi d’innovazione nel welfare locale, Rivista Trimestrale di Scienza dell’Amministrazione, Studi di Teoria e Ricerca Sociale, 3/2020.


VOLUMI O CURATELE- BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

    D. Bramanti,  Rossi G., Rojas Gutierrez M., (a cura di) (2014),  Active Ageing: Relazioni intergenerazionali e generatività sociale, Sociologia e Politiche Sociali,FrancoAngeli, Milano.
  D. Bramanti,  Marzotto C.,  Digrandi G. (a cura di) (2015),  Percorsi innovativi di assistenza domiciliare. Il progetto nazionale home care premium, ed. Erickson, Trento  
  D. Bramanti,   Rovati GC.(a cura di) (2018), Dalla solitudine alla prossimità. L’esperienza dei custodi sociali a Milano, Vita e Pensiero, Milano.
D. Bramanti, R. Cavallotti, (Eds), (2019), Ageing and intergenerational family solidarity in Spain, Thomson Reuters

ARTICOLI- BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

  D. Bramanti,    L. Boccacin, Anziani  attivi in Europa tra morfogenesi dei legami e innovazione esistenziale, in «Studi di Sociologia», 3, 2014, pp. 233-259   
  D. Bramanti,    G. Rossi e M. Moscatelli, Active ageing e sociogeneratività: analisi delle reti e  scambi intergenerazionali. un’indagine quantitativa su scala nazionale, in «Sociologia e Politiche Sociali», 3, 2014, pp. 33-60  
  D. Bramanti,     L. Boccacin, Active Ageing: from Individualistic Withdrawal to Social Generativity, in «Familia», 50, 2015, pp. 111-128.    
  D. Bramanti,     Meda S., Anziani attivi: tra ageing e fragilità. Sfide e risorse connesse all’allungamento della vita, in «Salute e Società», XV, 1, 2016pp. 136-154  
  D. Bramanti,     S. Meda e G. Rossi, Intergenerational Exchanges and Social Networks of Italian Active Elders: A Quantitative Analysis,  in «The International Journal of Aging and Society, Volume 6, Issue 4, 2016 pp.27-45.  
  D. Bramanti,    E. Garavaglia, Reti e scambi tra generazioni nell’età anziana. Evidenze italiane ed europee, in «Studi di Sociologia», anno LIV, n° 2, 2016, pp.   153-168.
  D. Bramanti,     Meda S. G., Rossi G., A Relational Sociological Approach to Active Ageing: The Role of Intergenerational Relations and Social Generativity, in  E. Halas and P. Donati (guest eds.), The Relational Turn in Sociology: Implications for the Study of Society, Culture, and Persons, Stan Rzeczy [State of Affairs], 12, 2017, pp.   215-239.

CONTRIBUTI IN VOLUMI – BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

  D. Bramanti,(2014)   Working Women Caring for Frail Elderly: Best Practices to Promote Family Reflexivity, in Carrà E. (Ed.), Families, care and work-life balance services: case studies of best practices, Quaderno del Centro Famiglia n. 28, Vita&Pensiero,  Milano, pp. 31-52 –  on-line.
  D. Bramanti, Rossi G., Boccacin L., Meda S., Active Ageing: Intergenerational Relationships and Social Generativity, in  Riva G., Marsan P.A., Grassi G.(eds), (2014), Active Ageing and Healthy Living,  IOS Press, Amsterdam, pp.57-68.
  D. Bramanti, Meda S. (2015), Anziani attivi in Italia: engagement e benessere tra ricomposizione e ritiro, in Moro G.  e Bassi A. (a cura di), Politiche sociali innovative e diritti di cittadinanza, FrancoAngeli, Milano, pp. 131-158.
  D. Bramanti, Pavesi N. (2015), Dare e ricevere cura in famiglia, il caso dei progetti di Home Care: alcuni dati italiani ed europei, in  (a cura di) Percorsi innovativi di assistenza domiciliare. Il progetto nazionale home care premium, ed. Erickson, Trento, pp. 15-42.
  D. Bramanti, Rossi G.,  Meda S. (2016) , Invecchiare attivamente tra le generazioni: verso una società age friendly in E. Scabini, G. Rossi (a cura di), L’allungamento della vita. Una risorsa per la famiglia, un’opportunità per la società,  Studi Interdisciplinari sulla Famiglia, n° 28, Vita e Pensiero, Milano, pp. 3-44.
  D. Bramanti, (2016), Anziani e activity: una relazione virtuosa? Un confronto tra dati italiani ed europei,  in Marzotto C., Digrandi G., (a cura di),  la conduzione di gruppi: metodologie ed esperienze, ed. Erickson, Trento, pp. 37-52
  D. Bramanti, Rossi G. (2016), Gli scambi tra le generazioni: tre profili di anziani attivi a confronto,   in Melloni A.M., Trabucchi M.(a cura di), L’anziano attivo. Sesto rapporto sulla vita nelle età avanzate, Maggioli ed., pp. 97-122.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Widget

Ricerca

Rimani aggiornato

Consulta le ultime notizie nella sezione eventi

Le pagine più visitate

  • CONVEGNO DI VERONA
  • PARTNERS INTERNAZIONALI
  • Convegno finale Milano
  • Partners nazionali
  • Contatti
  • Team
  • Bibliografia
  • Prodotti
  • Governance- Family Impact
  • Verso una care efficace
  • Facebook
  • Researchgate
  • Instagram
  • CONVEGNO DI VERONA
Tecnologia WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • REDESIGN
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • REDESIGN
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: